- Home
- Consigli Utili
- Visitare La Spezia fuori...
La maggior parte dei viaggiatori associa la costa ligure all'estate e agli hotel pieni, considerando La Spezia solo come porta d'accesso alle Cinque Terre. Ma visitare questa città marinara tra novembre e marzo regala un'autentica esperienza italiana che pochi turisti conoscono. Oltre il 78% dei visitatori si concentra tra giugno e agosto, con prezzi alle stelle e code ai monumenti. Chi viaggia fuori stagione deve invece scoprire cosa rimane aperto, come muoversi con i mezzi ridotti e quali gemme culturali rendono speciale il periodo invernale. Le strade tranquille e l'atmosfera locale trasformano La Spezia in una meta dove chiacchierare con i pescivendoli al mercato, bere un caffè accanto agli ufficiali della marina e gustare il pesto ligure senza stress di prenotazioni.

Come muoversi verso le Cinque Terre in inverno
In inverno, traghetti e treni per le Cinque Terre riducono le corse, lasciando molti visitatori disorientati. Il segreto è capire i cambiamenti stagionali invece di affidarsi agli orari estivi. I traghetti collegano solo Portovenere e Lerici, mentre i treni passano ogni ora ma con possibili cancellazioni. Consigliamo di usare l'app Trenitalia per aggiornamenti in tempo reale e di pianificare con margine di tempo. Meglio visitare uno o due borghi al giorno anziché provare il classico itinerario dei cinque: con meno luce e sentieri a volte chiusi, è più pratico. Il lato positivo? Potrete ammirare le case colorate di Vernazza riflesse nelle pozzanghere, senza la folla estiva.
Tesori culturali da scoprire con ogni tempo
Quando le passeggiate costiere diventano impraticabili, La Spezia svela i suoi gioielli al coperto. Il Museo Tecnico Navale espone modelli di navi che appassioneranno gli amanti del mare, mentre il Museo Amedeo Lia vanta una collezione d'arte rinascimentale di altissima qualità. Per un'esperienza hands-on, prenotate un corso di pesto in un'enoteca locale: il basilico invernale, coltivato nelle serre, conserva tutto il sapore. Al Teatro Civico, occasionali spettacoli con sottotitoli in inglese offrono un'immersione culturale. Queste attività risolvono il dilemma della bassa stagione - come riempire le giornate senza sole - regalando un legame più autentico con la Liguria rispetto a un'affollata visita estiva.
Dove mangiano i locali quando chiudono i locali turistici
Fuori stagione emerge la vera anima culinaria di La Spezia, con ristoranti pensati per i residenti. Evitate i locali turistici chiusi vicino al porto e dirigetevi in Via del Prione, dove trattorie a gestione familiare servono pansotti al sugo di noci, piatto tipico invernale. Al mercato del pesce di Piazza Cavour troverete frutti di mare che potrete farvi cucinare nei bacari vicini. Chi viaggia con budget ridotto apprezzerà i menu del giorno a 10-15€ in posti come la Trattoria La Pia, dove gustare trofie al pesto con vista sul porto. Attenzione: molti ristoranti chiudono la domenica sera e il lunedì in inverno, quindi una cucina Airbnb ben fornita è un'ottima alternativa.
Dove dormire a La Spezia in inverno: scelte intelligenti
Scegliere l'alloggio in inverno richiede priorità diverse rispetto all'estate. Il riscaldamento centrale vale più della vista mare: optate per appartamenti ristrutturati nel centro pedonale, con doppi vetri per isolare dal maltempo. Alcuni boutique hotel vicino alla stazione offrono tariffe invernali scontate, comodi per le gite giornaliere. Un segreto locale? Gli agriturismi sulle colline circostanti rimangono aperti tutto l'anno, con camini e angoli cottura ideali per soggiorni lunghi. Soluzioni perfette per ritrovare il caldo dopo una giornata di esplorazioni, senza rinunciare al fascino italiano.