- Home
- Consigli Utili
- Weekend a La Spezia: consigli...
Chi visita La Spezia per un weekend spesso si divide tra l'esplorazione dei colorati borghi delle Cinque Terre e la scoperta del fascino marittimo della città, finendo per sprecare tempo prezioso in pianificazioni stressanti. Con l'83% dei visitatori che ammette di non aver organizzato bene il proprio tempo (Dati del Turismo Regionale, 2023), la pressione per ottimizzare ogni ora in questa porta della Liguria è tangibile. I sentieri costieri si affollano già a mezzogiorno, i biglietti dell'ultimo minuto per i traghetti esauriscono, e le trattorie autentiche rimangono sconosciute mentre i turisti si accalcano nei soliti punti. Risultato? Molti ripartono senza aver colto la vera essenza di La Spezia, questa affascinante città portuale spesso fraintesa.

Evitare la folla alle Cinque Terre senza perdere il meglio
La corsa mattutina ai treni per le Cinque Terre da La Spezia crea stress inutile, con code che spesso escono dalla stazione già alle 8. I viaggiatori più furbi prendono il regionale delle 6:24 per Riomaggiore, godendosi sentieri vuoti e foto al porto di Vernazza prima dell'arrivo dei turisti. Chi preferisce dormire può battere la folla prendendo i traghetti da Porto Mirabello - quello delle 9:15 arriva a Monterosso quando gli escursionisti sono ancora in viaggio. Al tramonto, la vista dal Parco delle Mura rivaleggia con qualsiasi panorama dei borghi, con il vantaggio di avere questa fortezza del '500 praticamente per sé. I locali sanno che l'ora segreta per la passeggiata è tra le 18 e le 19, quando i crocieristi sono rientrati, lasciando Via del Prione perfetta per shopping e relax.
Dove mangiano i locali vicino al porto (senza prezzi turistici)
I camerieri insistenti sul lungomare potrebbero far credere che La Spezia manchi di ristoranti autentici, ma basta spostarsi di tre isolati per scoprire osterie a gestione familiare con pesto più gustoso di qualsiasi versione turistica. La Trattoria La Pia basa ogni piatto sul suo forno a legna, con una farinata che fa vergognare quelle dei supermercati. Per il pesce, il menù fisso di mezzogiorno dell'Osteria della Corte include il pescato del giorno a metà prezzo rispetto ai locali sul porto - arrivate prima delle 12:30 per uno dei loro 12 tavoli. I viaggiatori attenti al budget apprezzeranno l'aperitivo buffet offerto da molti bar dalle 18: quello del Caffè Roma, con focaccia, olive e salumi, diventa una cena leggera con qualsiasi drink. Al mattino, il miglior espresso è alla Torrefazione Caffè Mario, dove i pescatori si rifornono dal 1957 con la miscela segreta del proprietario.
Dove dormire per ottimizzare il weekend
La posizione batte il lusso quando si sceglie dove dormire a La Spezia per un weekend. L'ideale è stare entro 800 metri da stazione e terminal traghetti, dove pensioni come l'Affittacamere Le Spezie offrono camere insonorizzate con check-in anticipato. Chi visiterà più volte le Cinque Terre dovrebbe preferire hotel vicino all'uscita est della stazione (Area Garibaldi), risparmiando 15 minuti al mattino. A sorpresa, alcuni dei migliori affari sono sul lungomare - le camere superiori dell'Hotel Firenze e Continentale hanno bow window perfetti per osservare la vita serale. Per un'esperienza unica, l'Agriturismo Le Piane unisce tranquillità campestre e accesso alla città, con colazioni biologiche e marmellate fatte in casa prima dello shuttle di 15 minuti per il centro.
Oltre i borghi: esperienze sottovalutate da non perdere
Mentre molti si concentrano solo sulle Cinque Terre, il Museo Tecnico Navale di La Spezia custodisce reperti che raccontano affascinanti storie di rotte commerciali mediterranee, esposti in un elegante arsenale dell'800. Il mercato settimanale di frutta (martedì mattina) vicino a Piazza Cavour esplode di basilico profumato e ingredienti per il pesto, ideali come souvenir commestibili. Per gli attivi, il sentiero di 90 minuti per Porto Venere lungo l'antica Via dell'Amore regala viste mozzafiato senza richiedere una giornata intera. La sera, i posti last minute al Teatro Civico per l'opera spesso costano meno di una sosta gelato alle Cinque Terre. Queste esperienze approvate dai locali creano un weekend equilibrato che cattura l'essenza della Liguria oltre i borghi da cartolina.