Weekend culturale a La Spezia: consigli per vivere al meglio la città

Scopri come organizzare un weekend perfetto a La Spezia, tra musei, storia e sapori locali, con i suggerimenti degli esperti
Organizzare un weekend culturale a La Spezia può rivelarsi più complicato del previsto. Molti visitatori sottovalutano i tempi di spostamento tra le località costiere e le lunghe file ai musei nelle ore di punta, trasformando quello che dovrebbe essere un viaggio rilassante in una corsa contro il tempo. Le guide turistiche spesso trascurano le gemme nascoste della città, come il Museo Tecnico Navale con i suoi sottomarini o il Castello di San Giorgio con la sua vista mozzafiato. Senza i giusti consigli, rischierai di perderti eventi unici come il Palio del Golfo o di finire in ristoranti turistici invece che nelle autentiche trattorie locali.
Full Width Image

Come visitare i quartieri culturali senza perdere tempo

Il centro storico di La Spezia, compatto e ben organizzato, si divide in tre zone culturali principali lungo Via del Prione. Inizia la giornata al CAMeC, il museo d'arte moderna, dove la luce naturale esalta le opere sotto la cupola di vetro. Prosegui poi verso il Castello di San Giorgio, arrivando prima dell'ora di pranzo per evitare la folla. Il momento migliore per visitare la collezione rinascimentale del Museo Amedeo Lia è verso le 11, quando le navi da crociera sono ancora lontane. Il Museo Tecnico Navale è ideale nel pomeriggio, quando l'umidità cala. Un segreto? Dalla porta est del castello parte una scorciatoia pedonale che ti porta direttamente alle vie dello shopping, risparmiando 15 minuti di cammino.

Scopri tutti i Tour

Come acquistare i biglietti last-minute per i musei

Mentre i biglietti per le Cinque Terre si esauriscono con settimane di anticipo, a La Spezia puoi trovare disponibilità anche all'ultimo minuto. Il Museo Civico il venerdì sera offre aperture straordinarie con il 30% di visitatori in meno rispetto al sabato pomeriggio, spesso accompagnate da musica classica dal vivo. Per il Museo Navale, acquistando online 48 ore prima si ottiene un QR code per l'ingresso prioritario. Risparmia con il 'Biglietto Integrato' (€15) che include CAMeC, Castello di San Giorgio e Museo Lia: un affare non pubblicizzato alle biglietterie.

Scopri tutti i Tour

Dove dormire vicino ai musei, lontano dal rumore

I migliori alloggi per un soggiorno culturale a La Spezia uniscono comodità e tranquillità. Evita gli hotel sul porto, dove il traffico notturno può disturbare il sonno, e opta invece per i palazzi storici vicino a Piazza Beverini, con spesse mura secolari che isolano dai rumori. Le strutture più silenziose si trovano in Via dei Mulini, a pochi passi dal Museo Lia ma lontane dal caos. Chi viaggia con un budget limitato troverà pensioni a conduzione familiare vicino al Museo Navale, con vista sul castello e prezzi fino al 40% più bassi. Un segreto: gli edifici con persiane verdi in Via Minzoni offrono un'ottima insonorizzazione grazie alla loro architettura ottocentesca.

Scopri tutti i Tour

Dove mangiare tra una visita e l'altra

A La Spezia, l'arte e la gastronomia vanno di pari passo. Per pranzo, la Trattoria La Pia, vicino al castello, è perfetta ma chiude alle 14:30 (riapre a cena). Il Mercato Centrale offre street food ligure economico, come la farinata di ceci, ideale per uno spuntino veloce. A cena, dirigiti verso le enoteche a nord di Via del Prione, frequentate dallo staff dei musei: i loro menu stagionali includono specialità come i ravioli ripieni di cozze, difficili da trovare nelle zone turistiche. Ricorda: qui il pesto è un piatto principale, non solo un condimento per la pasta!

Scopri tutti i Tour