- Home
- Cosa Vedere
- Biblioteca...
Descrizione
L'attuale denominazione - Archivi e Biblioteca della documentazione fotografica e multimediale “Sergio Fregoso” - sostituisce la precedente di "Centro della Comunicazione", servizio voluto dall'Amministrazione Comunale a fine anni Settanta e nato grazie al supporto di un gruppo di fotografi locali, riuniti sotto la sigla AV70 tra cui Sergio Fregoso, Gianni Ianelli e molti altri che contribuirono a creare un interesse verso le problematiche della comunicazione.
Tutto ciò ha consentito la creazione di un polo che raccoglie presso di sé la memoria visiva e sonora della città della Spezia e un costante intervento culturale e formativo sui linguaggi e i prodotti audiovisivi e multimediali.
Attualmente la sede degli ADFM è ubicata al piano superiore dello stabile che ospita anche il Centro Culturale Giovanile e Multimediale "Dialma Ruggiero".
La struttura è stata inaugurata nel marzo 2002 dopo una ristrutturazione che ha recuperato quella che un tempo era la scuola media del quartiere Fossitermi.
Archivio storico della fotografia - L’archivio storico è finalizzato alla ricognizione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico, con particolare riferimento al territorio locale a partire dalla metà dell’Ottocento. È accessibile negli orari di apertura al pubblico per la consultazione delle raccolte fotografiche e delle relative schede catalografiche. Offre servizi di fotocopiatura, ristampe fotografiche, riproduzioni, scansione immagini, assistenza per ricerche e per tesi di laurea. Promuove contatti di collaborazione fra utenza ed esperti nel settore. Organizza mostre fotografiche, percorsi espositivi, incontri didattici, pubblicazioni. L’accesso ai servizi di consultazione informatica e cartacea è gratuito, mentre sono a pagamento i servizi che si configurano come prestazione, in particolare le riproduzioni e le stampe fotografiche o da scanner, come prevede il tariffario riportato dal regolamento.
Archivio sonoro - In questo archivio vengono conservate bobine, audiocassette, dat, cd (concerti, dibattiti, conferenze) relative agli eventi sonori della nostra città e una corposa raccolta di dischi e CD frutto di donazioni, inerenti a diversi generi musicali. Sono disponibili servizi di mixaggio e duplicazione per scopi di studio e ricerca. L’informatizzazione del catalogo è in progress.
Cineteca storica locale e videoteca - La cineteca raccoglie e conserva documentari e film in pellicola sulla città realizzati da autori locali dai primi del Novecento agli anni Settanta, oltre a materiale acquistato presso l’Istituto Luce riversati su nastro Betacam e VHS. La videoteca conserva videocassette e dvd riguardanti film, documentari, didattica del cinema, tv. Effettua il prestito alle scuole per attività didattico-educativa e mette a disposizione una sala per proiezioni. Promuove rassegne, pubblicazioni anche in collaborazione con altri Enti.
Biblioteca con emeroteca - Specializzata in comunicazione, cinema, fotografia, musica. È aperta al pubblico come polo del Sistema Bibliotecario Urbano e offre servizi di consultazione in sede e prestito.
Stazione di produzione multimediale - Offre servizi tariffati di mixaggio e montaggio audio e video per attività didattiche e culturali con l’assistenza di un tecnico.
Tutto ciò ha consentito la creazione di un polo che raccoglie presso di sé la memoria visiva e sonora della città della Spezia e un costante intervento culturale e formativo sui linguaggi e i prodotti audiovisivi e multimediali.
Attualmente la sede degli ADFM è ubicata al piano superiore dello stabile che ospita anche il Centro Culturale Giovanile e Multimediale "Dialma Ruggiero".
La struttura è stata inaugurata nel marzo 2002 dopo una ristrutturazione che ha recuperato quella che un tempo era la scuola media del quartiere Fossitermi.
Archivio storico della fotografia - L’archivio storico è finalizzato alla ricognizione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico, con particolare riferimento al territorio locale a partire dalla metà dell’Ottocento. È accessibile negli orari di apertura al pubblico per la consultazione delle raccolte fotografiche e delle relative schede catalografiche. Offre servizi di fotocopiatura, ristampe fotografiche, riproduzioni, scansione immagini, assistenza per ricerche e per tesi di laurea. Promuove contatti di collaborazione fra utenza ed esperti nel settore. Organizza mostre fotografiche, percorsi espositivi, incontri didattici, pubblicazioni. L’accesso ai servizi di consultazione informatica e cartacea è gratuito, mentre sono a pagamento i servizi che si configurano come prestazione, in particolare le riproduzioni e le stampe fotografiche o da scanner, come prevede il tariffario riportato dal regolamento.
Archivio sonoro - In questo archivio vengono conservate bobine, audiocassette, dat, cd (concerti, dibattiti, conferenze) relative agli eventi sonori della nostra città e una corposa raccolta di dischi e CD frutto di donazioni, inerenti a diversi generi musicali. Sono disponibili servizi di mixaggio e duplicazione per scopi di studio e ricerca. L’informatizzazione del catalogo è in progress.
Cineteca storica locale e videoteca - La cineteca raccoglie e conserva documentari e film in pellicola sulla città realizzati da autori locali dai primi del Novecento agli anni Settanta, oltre a materiale acquistato presso l’Istituto Luce riversati su nastro Betacam e VHS. La videoteca conserva videocassette e dvd riguardanti film, documentari, didattica del cinema, tv. Effettua il prestito alle scuole per attività didattico-educativa e mette a disposizione una sala per proiezioni. Promuove rassegne, pubblicazioni anche in collaborazione con altri Enti.
Biblioteca con emeroteca - Specializzata in comunicazione, cinema, fotografia, musica. È aperta al pubblico come polo del Sistema Bibliotecario Urbano e offre servizi di consultazione in sede e prestito.
Stazione di produzione multimediale - Offre servizi tariffati di mixaggio e montaggio audio e video per attività didattiche e culturali con l’assistenza di un tecnico.