Biblioteca Civica 'P. M. Beghi'

Via del Popolo 61. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La "Beghi" apre al pubblico il 1 febbraio 1986. Ѐ un nuovo polo civico nato come centro d'informazione e documentazione, con fisionomia tecnico-scientifica, destinato a servire tutta la parte est della città.

Si sviluppa complessivamente per circa 700 metri quadrati d'area, nello spazio sottostante i locali della scuola materna "Beghi" ed è dotata di circa 170 posti a sedere.

I libri sono collocati a scaffale aperto, a disposizione dei lettori. Chiunque può così accedere liberamente agli scaffali, con o senza la mediazione dei cataloghi, seguendo i propri interessi.

La biblioteca è intitolata a Pietro Beghi, primo prefetto della Spezia dopo la Liberazione.

A lui il compito di guidare la città nel difficile periodo del primo dopoguerra, dopo essere stato partigiano e aver ricoperto la carica di segretario del Cln provinciale spezzino.

Al suo interno la "Beghi" ospita altri poli culturali importanti: la Biblioteca virtuale "R. U. Castagna", aperta nel 1996, l'Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, l'Associazione culturale ONLUS "Arte e Libertà", la Biblioteca per Ragazzi.