- Home
- Cosa Vedere
- Istituto Storico...
Descrizione
L’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, nato nel 1972, promuove lo studio scientifico del Movimento di Liberazione nazionale, con particolare riguardo all’area ligure-lunigianese e, in generale, l’approfondimento dei principali temi della storia contemporanea.
La sua attività si basa sui valori ispiratori della Resistenza espressi nella Costituzione italiana. Studenti e ricercatori possono trovarvi informazioni preziose per tesi o ricerche, e gli insegnanti un valido supporto per la didattica della storia.
L’Istituto organizza anche convegni e conferenze, laboratori didattici per docenti e alunni, nonché incontri con storici.
La sua Biblioteca specializzata conta oltre 8.500 opere riguardanti il fascismo, il movimento di Liberazione, il secondo conflitto mondiale, il dopoguerra e gli eventi della più recente contemporaneità.
Il suo Archivio comprende 7 fondi documentali (22.442 carte) che costituiscono le fonti primarie per lo studio delle formazioni partigiane dello spezzino, dell’azione del C.L.N. provinciale e delle vicende locali del dopoguerra.
L’archivio comprende anche materiale relativo alla partenza dei profughi ebrei dal Golfo della Spezia nel dopoguerra e un’importante sezione fotografica. L’Istituto ha attivato un archivio video di storia orale che riporta testimonianze integralmente consultabili sul secondo conflitto mondiale e la Resistenza.
La sua attività si basa sui valori ispiratori della Resistenza espressi nella Costituzione italiana. Studenti e ricercatori possono trovarvi informazioni preziose per tesi o ricerche, e gli insegnanti un valido supporto per la didattica della storia.
L’Istituto organizza anche convegni e conferenze, laboratori didattici per docenti e alunni, nonché incontri con storici.
La sua Biblioteca specializzata conta oltre 8.500 opere riguardanti il fascismo, il movimento di Liberazione, il secondo conflitto mondiale, il dopoguerra e gli eventi della più recente contemporaneità.
Il suo Archivio comprende 7 fondi documentali (22.442 carte) che costituiscono le fonti primarie per lo studio delle formazioni partigiane dello spezzino, dell’azione del C.L.N. provinciale e delle vicende locali del dopoguerra.
L’archivio comprende anche materiale relativo alla partenza dei profughi ebrei dal Golfo della Spezia nel dopoguerra e un’importante sezione fotografica. L’Istituto ha attivato un archivio video di storia orale che riporta testimonianze integralmente consultabili sul secondo conflitto mondiale e la Resistenza.