- Home
- Cosa Vedere
- Piazza del Mercato
Descrizione
La forma della copertura è nata dall’idea di voler richiamare uno dei simboli principali della città di La Spezia, ovvero il mare. La sagoma esterna della copertura, infatti è a forma di onda mentre i due corpi vetrati centrali, che costituiscono la “Piazza nella piazza” ricordano due grandi vele, per richiamare l’idea di un veliero in navigazione.
La copertura ad onda è caratterizzata da una struttura portante in acciaio zincato con passo delle campate doppio rispetto a quello attuale, per garantire una maggiore altezza e, conseguentemente, maggiore possibilità di areazione e illuminazione del mercato.
La copertura è rivestita, nella parte superiore, da una doppia lamiera grecata in alluminio, con interposto uno strato di materiale isolante (lana di roccia), mentre la parte sottostante della struttura ha forma di volta a botte ed è interamente rivestita da un controsoffitto in pannelli compositi di alluminio sagomati a triangolo. La forma del rivestimento è stata studiata appositamente per non offrire alcun punto di appoggio ai piccioni (sistema di dissuasione passivo). Anche le travi ed i pilastri sono rivestiti con pannelli di alluminio composito di forma tale da non presentare superfici piane.
Le vetrate laterali a semicerchi, sono costituite da un vetro stratificato con coating pirolitico. Questo tipo di vetro è stato adottato sia per ragioni di sicurezza, visto che si tratta di una attività di mercato soggetta a grande affollamento, sia per migliorare le caratteristiche del microclima interno, in modo tale da offrire agli operatori ed agli utenti del mercato un confortevole microclima interno con un buon controllo solare ed un buon isolamento termico.
Le testate delle coperture sono caratterizzate da una vetrata semistrutturale realizzata con vetro stratificato di sicurezza. In questo caso il controllo del microclima interno è stato affidato al muro d’acqua, ovvero ad un velo d’acqua inserito in un sistema di ricircolo e di filtraggio, che viene lasciato scendere sulle vetrate. Il calore eccessivo dovuto all’irraggiamento solare viene pertanto assorbito dall’acqua, garantendo all’interno della copertura un elevato grado di illuminazione naturale ed un buon livello di comfort ambientale anche nelle giornate più calde. Nel periodo invernale il muro d’acqua può essere disattivato in modo tale da permettere al sole di entrare pienamente nella struttura e garantendo un buon guadagno termico, con conseguente miglioramento delle condizioni microclimatiche.
La parte centrale di Piazza Cavour è coperta da due vele, una di forma concava ed una di forma convessa, realizzate con un serramento in alluminio e vetro composto da pannelli di forma triangolare.
La scelta di una copertura trasparente è dovuta in primo luogo all’esigenza di diversificare il tipo di materiale utilizzato in questa zona, che vuole avere una valenza di spazio pubblico, da quello utilizzato per gli spazi propriamente riservati al mercato. In secondo luogo il vetro garantisce una maggiore trasparenza e luminosità, pertanto meglio si presta per la copertura di uno spazio pubblico.
Il vetro utilizzato per la copertura è di tipo temperato stratificato, serigrafato e bassoemissivo.
La scelta del tipo tipo di vetro è dovuta sia a ragioni di sicurezza che a ragioni di benessere ambientale e microclimatico, infatti la tempera unita alla stratifica delle lastre garantisce un buon livello di sicurezza contro la eventuale rottura delle lastre, mentre la serigrafia unita al vetro bassoemissivo garantisce una buona protezione dall’irraggiamento solare, rendendo compatibile la struttura vetrata sia con lo svolgimento della attività di mercato che con lo svolgimento di manifestazioni pubbliche.
La copertura ad onda è caratterizzata da una struttura portante in acciaio zincato con passo delle campate doppio rispetto a quello attuale, per garantire una maggiore altezza e, conseguentemente, maggiore possibilità di areazione e illuminazione del mercato.
La copertura è rivestita, nella parte superiore, da una doppia lamiera grecata in alluminio, con interposto uno strato di materiale isolante (lana di roccia), mentre la parte sottostante della struttura ha forma di volta a botte ed è interamente rivestita da un controsoffitto in pannelli compositi di alluminio sagomati a triangolo. La forma del rivestimento è stata studiata appositamente per non offrire alcun punto di appoggio ai piccioni (sistema di dissuasione passivo). Anche le travi ed i pilastri sono rivestiti con pannelli di alluminio composito di forma tale da non presentare superfici piane.
Le vetrate laterali a semicerchi, sono costituite da un vetro stratificato con coating pirolitico. Questo tipo di vetro è stato adottato sia per ragioni di sicurezza, visto che si tratta di una attività di mercato soggetta a grande affollamento, sia per migliorare le caratteristiche del microclima interno, in modo tale da offrire agli operatori ed agli utenti del mercato un confortevole microclima interno con un buon controllo solare ed un buon isolamento termico.
Le testate delle coperture sono caratterizzate da una vetrata semistrutturale realizzata con vetro stratificato di sicurezza. In questo caso il controllo del microclima interno è stato affidato al muro d’acqua, ovvero ad un velo d’acqua inserito in un sistema di ricircolo e di filtraggio, che viene lasciato scendere sulle vetrate. Il calore eccessivo dovuto all’irraggiamento solare viene pertanto assorbito dall’acqua, garantendo all’interno della copertura un elevato grado di illuminazione naturale ed un buon livello di comfort ambientale anche nelle giornate più calde. Nel periodo invernale il muro d’acqua può essere disattivato in modo tale da permettere al sole di entrare pienamente nella struttura e garantendo un buon guadagno termico, con conseguente miglioramento delle condizioni microclimatiche.
La parte centrale di Piazza Cavour è coperta da due vele, una di forma concava ed una di forma convessa, realizzate con un serramento in alluminio e vetro composto da pannelli di forma triangolare.
La scelta di una copertura trasparente è dovuta in primo luogo all’esigenza di diversificare il tipo di materiale utilizzato in questa zona, che vuole avere una valenza di spazio pubblico, da quello utilizzato per gli spazi propriamente riservati al mercato. In secondo luogo il vetro garantisce una maggiore trasparenza e luminosità, pertanto meglio si presta per la copertura di uno spazio pubblico.
Il vetro utilizzato per la copertura è di tipo temperato stratificato, serigrafato e bassoemissivo.
La scelta del tipo tipo di vetro è dovuta sia a ragioni di sicurezza che a ragioni di benessere ambientale e microclimatico, infatti la tempera unita alla stratifica delle lastre garantisce un buon livello di sicurezza contro la eventuale rottura delle lastre, mentre la serigrafia unita al vetro bassoemissivo garantisce una buona protezione dall’irraggiamento solare, rendendo compatibile la struttura vetrata sia con lo svolgimento della attività di mercato che con lo svolgimento di manifestazioni pubbliche.