Teatro Trianon

Via Alessandro Manzoni 31-57. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il Teatro Trianon è una sala teatrale della Spezia, in via Manzoni.
Dopo il notevole sviluppo di fine XIX secolo, la Spezia presentava una sua particolare vivacità culturale e aveva necessità di una sala pensata per ospitare spettacoli leggeri, ma di qualità. Il teatro fu così costruito al Torretto, nel pieno centro storico della città, su progetto dell’architetto genovese Vincenzo Bacigalupi e fu inaugurato il 22 marzo 1913.

La sala, dotata di platea, gallerie e barcacce offriva uno spazio elegante, in stile floreale con un arredo di poltrone in velluto che richiamavano la verde tonalità predominante.
La decorazione statuaria e gli stucchi erano di mano dell’emergente Augusto Magli, gli affreschi opera di Vittorio Giorgi, i ferri battuti di Cremonini.

Il progetto di Bacigalupi risultò pregevole al punto tale da meritarsi un premio speciale all’Esposizione Universale di Parigi di quegli anni.
Anche se sul suo palcoscenico si esibirono subito artisti e spettacoli di prim'ordine, la vita del piccolo teatro è stata breve: lo scoppio del primo conflitto mondiale ne spense l’attività (che si protrasse fino al 1925).

Via via, con l'abbandono, la sala conobbe il degrado per usi sempre più impropri e la rovina degli arredi e delle decorazioni. Nei primi anni del XXI secolo tuttavia si è risvegliato l’interesse di alcuni volenterosi per il recupero di questo piccolo gioiello cittadino.