Da La Spezia: Portovenere e 3 isole in barca

(111)
USD 80

VAI AL SITO WEB

Descrizione

Immergiti nella meraviglia intatta del Golfo dei Poeti con un'indimenticabile escursione in barca, navigando tra le sue tre isole gioiello. Lasciati catturare dal fascino delle antiche rovine, contempla le maestose scogliere a picco sul mare e avventurati alla scoperta delle misteriose grotte marine nascoste. Avrai inoltre tempo libero per esplorare a tuo piacimento l'incantevole borgo di Portovenere.


Lasciati incantare da un'avventura indimenticabile nel Golfo dei Poeti, un angolo di paradiso preservato dalla frenesia turistica. Questa escursione in barca di due ore e mezza è un'esperienza unica che fonde storia, natura e panorami costieri da togliere il fiato. La tua gita inizia presso il nostro punto d'incontro a La Spezia, dove ti aspetta un'elegante imbarcazione dotata di ogni comfort, pronta a solcare le acque cristalline del Golfo. Navigando lungo la costa occidentale, sarai rapito dalla bellezza dei borghi marinari (Cadimare, Fezzano, Le Grazie), ognuno con la sua identità e il suo fascino secolare. Uno dei tesori di questo percorso è la Torre di Scola, un'antica fortezza marittima che si erge solitaria, testimone di epoche passate. Eretta nel XVII secolo dalla Repubblica di Genova, questa storica torre di avvistamento proteggeva la costa dalle invasioni. La navigazione prosegue poi verso le tre isole di Portovenere: 1. Tinetto: la più piccola, custode dei resti di una cappella del VI secolo. 2. Tino: un'isola protetta, scrigno di un antico monastero e del faro più antico d'Italia ancora in funzione. 3. Palmaria: la più grande, celebre per la sua natura selvaggia e le cave di marmo. Lungo il tragitto, potrai ammirare Stella Maris, una statua della Vergine Maria che veglia su una barriera corallina sommersa, e la suggestiva Grotta Azzurra, una cavità marina famosa per le sue acque turchesi (la cui bellezza potrai ammirare dall'esterno). Avvicinandoci a Portovenere, scorgerai la leggendaria Grotta di Byron, dove si narra che il poeta Lord Byron amasse nuotare per raggiungere Lerici. Infine, attraverseremo Le Bocche, lo stretto braccio di mare che separa l'isola Palmaria dal pittoresco borgo di Portovenere. Una volta giunti a Portovenere, patrimonio dell'UNESCO, avrai del tempo libero per esplorare il suo porticciolo colorato, i suoi caruggi ricchi di storia e i suoi monumenti simbolo. *Se desideri un'alternativa alla visita del borgo, potrai chiedere al capitano di farti sbarcare a Punta Secco, sull'Isola Palmaria, per goderti un po' di relax sulla spiaggia del Gabbiano. Dopo la sosta, ti riaccoglieremo a bordo per un piacevole rientro a La Spezia, costeggiando gli allevamenti di mitili e portando con te un ricordo indelebile del Golfo dei Poeti.

VAI AL SITO WEB